Legale

ISO37001-538X218

ISO 37001: la norma anti-corruzione

ISO sta sviluppando uno standard sui sistemi di gestione anti-corruzione: la ISO 37001, che attualmente è in versione Committee Draft. La pubblicazione dello standard è attesa per la fine del 2016. Questo nuovo standard contribuirà a definire le modalità in base alle quali le organizzazioni potranno dichiararsi “compliance” rispetto alla [continua…]

Leggi tutto
images

Responsabilità azienda ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Sappiamo che la responsabilità dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/2001 si manifesta quando si verniciano contemporaneamente le seguenti 3 condizioni: Una persona fisica commette un reato compreso tra quelli previsti dal D.Lgs. 231/2001; Il reato in questione è commesso da un soggetto apicale – persona che riveste funzioni di rappresentanza, [continua…]

Leggi tutto

Reato AUTORICICLAGGIO – Ex art. 648 TER C.P.

L’articolo 648 ter c.p., introdotto dalla legge n. 186 del 2014, è poco compatibile con quel principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico rappresentato dal ne bis in idem, posto il concreto pericolo della proliferazione di sanzioni per uno stesso reato cui potrebbe portare una errata interpretazione della norma. Sotto questo [continua…]

Leggi tutto

Rating di legalità – premio per le aziende virtuose

Approvato dal Parlamento alla fine del 2012, il Rating di legalità è lo strumento “premiale” con cui è stato affidato all’Antitrust il compito di attribuire un punteggio, da una a tre “stellette”, alle imprese virtuose che hanno un fatturato superiore ai due milioni di euro annui e corrispondono a una [continua…]

Leggi tutto

La Legge 231 nei nuovi reati ambientali

Sono in vigore dal 29 maggio 2015 i reati presupposto della responsabilità amministrativa egli enti, D.Lgs. 231/2001, introdotti dalla Legge 22 maggio 2015 n. 68 che ha inserito nel Codice Penale il nuovo Titolo VI bis con gli articoli: 452 bis “inquinamento ambientale”, 452 ter “morte o lesioni come conseguenza [continua…]

Leggi tutto

Rating di legalità – Modello 231 ed accesso al credito

Il 14 novembre 2012 è stato approvato il Regolamento dell’Autorità Garante dellaConcorrenza e del Mercato che detta i criteri di attribuzione del “Rating di legalità” vi è una ragione in più per dotarsi del Modello di Organizzazione e Gestione che possegga i requisiti previsti dagli artt. 6 e 7 del [continua…]

Leggi tutto