Legale

accertamento-dipendente-malattia

Verifica della malattia con l’investigatore – sentenza

Il datore di lavoro può controllare se il dipendente è veramente malato anche se non ci sono sospetti gravi sulla veridicità della stessa. Con la sentenza 18507/2016 , la Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione del disconoscimento del certificato medico attestante la malattia del lavoratore. Nel caso specifico, la Corte [continua…]

Leggi tutto
Appalti

Codice dei contratti pubblici: il Responsabile Unico del Procedimento – RUP

Il ruolo del Responsabile unico del procedimento (RUP). In “I soggetti nel nuovo Codice dei Contratti: ruolo e funzioni”, a cura della Dott.ssa Annarosa Pisaturo (Regione Toscana, Osservatorio dei Contratti pubblici, Responsabile P.O. Prezzari regionali. Presidenza delle Commissioni prezzi) vengono riportate varie indicazioni su vari soggetti, partendo proprio dal Responsabile [continua…]

Leggi tutto
licenziamento

Illegittimo il licenziamento che arriva dopo un anno dalla contestazione

È illegittimo il licenziamento fondato su una contestazione disciplinare fatta al dipendente più di un anno prima. Anzi: la reazione tardiva del datore di lavoro può essere una spia di un suo comportamento ritorsivo. Lo afferma l’ordinanza del 1° luglio scorso con cui il Tribunale di Milano (giudice Colosimo) ha [continua…]

Leggi tutto
sentenze-cassazione-separazione-addebito

Cassazione: il lavoratore deve verificare l’invio del certificato di malattia – se inadempiente, scatta anche il licenziamento disciplinare

Rientra tra gli obblighi del dipendente, assente dal lavoro per malattia, non solo avvisare tempestivamente il datore di lavoro in merito alla propria assenza, ma anche verificare che la procedura telematica di trasmissione del certificato di malattia all’Inps da parte del medico curante sia avvenuta correttamente. In mancanza di questo [continua…]

Leggi tutto
231

Modello 231 – Non solo onere, ma opportunità

Il fatto che una normativa sempre più attenta alle regole della correttezza sia etica che giuridica stia imponendo sempre più l’adozione del sistema dettato dalle norme contenute nel D.Lgs. 231/2001, non deve essere visto come fonte di maggiore spesa per l’azienda e, addirittura, come spesa inutile visto che l’azienda stessa [continua…]

Leggi tutto
rating-300x300

Il Modello Organizzativo 231 garantisce un “rating di legalità” più performante

Per ottenere un più elevato rating di legalità, l’adozione di un Modello Organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001 è imprescindibile. Il rating è di strategica importanza nei rapporti con le banche e nei rapporti della pubblica amministrazione per ottenere contributi e agevolazioni e, oggi, dopo gli interventi interpretativi ANAC (l’autorità che [continua…]

Leggi tutto
appalti pubblici

Governo: pubblicato il Decreto sugli Appalti

Il Governo ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 10 alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016, il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 con il quale, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, disciplina le materie relative all’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e [continua…]

Leggi tutto
Autoriciclaggio-620x372

L’autoriciclaggio – condizioni di sussistenza

Il reato di autoriciclaggio è stato introdotto nel codice penale dalla legge n. 186/2014, per disciplinare il meccanismo della cd. voluntary disclosure, diretto a favorire il rientro dei capitali detenuti all’estero. Per potersi configurare responsabilità dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per il reato di Autoriciclaggio, occorre la concorrenza di [continua…]

Leggi tutto
fischietto

Potenziamento della lotta alla corruzione, introduzione diffusa del “Whistleblowing” nell’ordinamento italiano

Nell’implementazione di strumenti di contrasto alla commissione di illeciti, in generale, e della corruzione in particolare, il legislatore sta introducendo nell’ordinamento italiano un ulteriore tassello cioè il concetto di “whistleblowing” letteralmente “soffiare il fischietto”, che è termine inglese per esprimere la metafora del ruolo di arbitro o di poliziotto che [continua…]

Leggi tutto