Legale

cortehp_d0

Doppio controllo per il licenziamento disciplinare

Con la sentenza 7166 depositata il 21 marzo 2017 la Suprema corte è nuovamente intervenuta sul tema del licenziamento per giusta causa, sottolineando la necessità che il giudice effettui un doppio controllo. Nel caso in esame, la Corte di Appello di Potenza, riformando la pronuncia emessa dal Tribunale di Matera, [continua…]

Leggi tutto
SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Appalti: obbligo di riassunzioni del personale già in servizio più elastico

Il Tar Toscana (sentenza 13 febbraio 2017 n. 231 ) rende più elastico l’obbligo di riassunzione del personale già in servizio, in presenza di “clausole sociali” in danno negli appalti pubblici. Tale clausola deve infatti conformarsi ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di [continua…]

Leggi tutto
Avviso-Antiriciclaggio-1160x390

Antiriciclaggio, resta l’obbligo di conservazione dei dati

Il registro cartaceo antiriciclaggio non viene meno col nuovo schema di Dlgs ora all’esame del Parlamento per i pareri . O meglio, l’adempimento resta nei fatti, dato che quando la legge parla di «conservazione» dei dati o di «fascicolo della clientela» vuole comunque intendere che l’adeguata verifica e la tracciabilità [continua…]

Leggi tutto
Corte-di-Cassazione-1024x649

L’amministratore di società non è parasubordinato

Il rapporto che intercorre tra un amministratore e la società non è caratterizzato dal coordinamento e pertanto non può essere compreso tra i cosiddetti contratti di lavoro parasubordinato. Questo, in estrema sintesi, il principio contenuto nell’importante sentenza 1545/2017 della Corte di cassazione a sezioni unite che ribalta completamente la pronuncia [continua…]

Leggi tutto
a12299-sentenza-sfavorevole-impugnazione

Outsourcing illegittimo se l’appaltatore non ha autonomia

Illegittimo l’outsourcing se l’appaltatore si limita alla gestione amministrativa dei lavoratori. Nell’attuale contesto d’impresa, caratterizzato dall’intensa frammentazione del ciclo produttivo e dal ricorso sempre più frequente alle esternalizzazioni, la Corte di cassazione replica ribadendo che principio cardine del nostro ordinamento è la necessaria identità tra chi assume il lavoratore e [continua…]

Leggi tutto
Licenziamento3

Cassazione: Licenziamenti, economici, scelte datoriali insindacabili

La Corte di cassazione interpreta le norme come si deve: parliamo del giustificato motivo di licenziamento sul quale sono state scritte, ormai da anni, inesattezze. La nozione di licenziamento per giustificato motivo oggettivo è stata scritta nel 1966 e da allora non è mai stata modificata. Né la «legge Fornero», [continua…]

Leggi tutto
whistleblowing-anticorruzione-825x450

Anticorruzione: contrasti tra uffici al giudice del lavoro

Primi contrasti in sede di controlli interni anticorruzione: il Tar di Brescia chiarisce (sentenza 4 gennaio 2017 n. 15) cosa accade se il responsabile della prevenzione della corruzione chieda copia di una serie di atti e tale richiesta sia indigesta ad altro dipendente, responsabile dell’ufficio che deve fornire i documenti. [continua…]

Leggi tutto
Antiriciclaggio

I legami da chiarire tra reati fiscali e autoriciclaggio

L’introduzione del reato di autoriciclaggio ha pesanti conseguenze in campo fiscale. Il contribuente che «impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative», denaro proveniente dalla commissione di uno dei reati in materia di imposte sui redditi e Iva può essere accusato di autoriciclaggio e punito, in aggiunta alla [continua…]

Leggi tutto
licenziamenti bracciano

Licenziamento per giusta causa «senza appello» per danno all’immagine

Accusare il proprio datore di lavoro di aver organizzato “corsi fantasma” giustifica il licenziamento. E non è rilevante che il dipendente possa o meno provare le accuse. Nel caso sottoposto al giudizio della Cassazione (sentenza 24260/2016 ), è stato provato che il lavoratore ha pronunciato davanti a una platea di [continua…]

Leggi tutto